Introduzione
La farina di cromite, derivata da minerale di cromite di alta qualità con un contenuto tipico di Cr₂O₃ pari o superiore al 46%, è una materia prima fondamentale per la produzione di mattoni refrattari al cromo e magnesio . Questi refrattari sono ampiamente utilizzati in applicazioni industriali ad alta temperatura grazie alla loro eccellente stabilità termica, resistenza alla corrosione e resistenza meccanica.
La nostra farina di cromite è lavorata con cura per garantire una distribuzione ottimale delle dimensioni dei grani, purezza chimica e consistenza, rendendola la scelta ideale per i produttori di refrattari che cercano prestazioni superiori in ambienti difficili.
Proprietà e principalispecifiche
1. Composizione
- Cr₂O₃ : ≥46%
- Fe₂O₃ : ≤20%
- SiO₂ : ≤5%
- Al₂O₃ : ≤10%
- MgO : ≤15%
- CaO : ≤1%
- LOI (perdita all’accensione) : ≤1%
Il rapporto Cr/Fe bilanciato (tipicamente ≥2,5) garantisce eccellenti prestazioni refrattarie, mentre il basso contenuto di silice e alcali migliora la stabilità termica.
2. Caratteristiche
- Dimensioni delle particelle : personalizzabili (in genere 200 mesh, 325 mesh o più fini per applicazioni refrattarie)
- Densità apparente : ~3,8–4,2 g/cm³
- Punto di fusione : ~2.180 °C (a seconda della composizione)
- Colore : dal marrone scuro al nero
Applicazioni nei refrattari
1. Mattoni in magnesia-cromo (MgO-Cr₂O₃ )
La farina di cromite è un componente chiave nei mattoni in magnesia-cromo legati direttamente e rilegati , ampiamente utilizzati in:
- Forni per la produzione di acciaio (EAF, AOD, siviere)
- Convertitori per la fusione del rame
- Forni rotanti per cemento
- Forni per la lavorazione di metalli non
L’aggiunta di farina di cromite migliora:
✔ Resistenza agli shock termici
✔ Resistenza alla corrosione delle scorie (in particolare contro le scorie basiche)
✔ Resistenza alle alte temperature
2. Calcestruzzi e monolitici
La farina di cromite viene utilizzata anche in:
- Calce refrattarie per rivestimenti di siviere
- Miscele per la spruzzatura per riparazioni di forni
- Refrattari in plastica per la riparazione dei forni
La granulometria fine garantisce una buona lavorabilità e adesione a matrici di magnesia o allumina.
Vantaggi della nostra farina
✅ Elevata purezza : basse impurità (SiO₂, CaO, alcali) riducono al minimo le reazioni indesiderate nei sistemi refrattari.
✅ Granulometria controllata : ottimizzata per la massima densità di riempimento e prestazioni di sinterizzazione ottimali.
✅ Qualità costante : un rigoroso controllo di qualità garantisce l’uniformità da lotto a lotto.
✅ Conveniente : aumenta la durata del refrattario, riducendo i costi di manutenzione nelle applicazioni ad alta temperatura.
Conclusione
La farina di cromite è un materiale essenziale per la produzione di refrattari al magnesiaco-cromo ad alte prestazioni , offrendo una resistenza superiore allo stress termico, alla corrosione chimica e all’usura meccanica. Il nostro prodotto soddisfa i rigorosi requisiti della moderna produzione di refrattari, garantendo la durata in ambienti industriali estremi.
Per dimensioni di particelle personalizzate o specifiche tecniche, contattateci per ulteriori dettagli